Fonte:sole24ore di Gianluca Bertagna
La rubrica settimanale con le indicazioni sintetiche delle novità normative e applicative intervenute in tema di gestione del personale nelle pubbliche amministrazioni.
Indizione di assemblee sindacali
A chi spetta la convocazione delle assemblee sindacali? Secondo la Corte di cassazione, sezione lavoro, il diritto d'indire assemblee, previsto dall'articolo 20 della legge n. 300/1970, rientra, quale specifica agibilità sindacale, tra le prerogative attribuite non solo alla Rsu considerata collegialmente, ma anche a ciascun componente della Rsu stessa, purché questi sia stato eletto nelle liste di un sindacato che, nell'azienda di riferimento, sia, di fatto, dotato di rappresentatività, ai sensi dell'articolo 19 della legge 300/1970. È questo quanto ha affermato la cassazione nella sentenza n. 2862/2020, in relazione al ricorso di un sindacato avverso la presunta condotta antisindacale posta in essere dal datore di lavoro che non aveva autorizzato lo svolgimento di un'ora di assemblea retribuita, convocata solo da una parte dei componenti della Rsu, tutti eletti in una sola lista.
Previdenza, accesso ai servizi online dell'Inps, utilizzo Cie
L'Inps ha emanato il messaggio n. 227/2020, con il quale ha comunicato che, oltre alle credenziali Pin, Cns e Spid, sarà possibile accedere a tutti i servizi online tramite la nuova carta di identità elettronica 3.0 (Cie).
La nuova carta di identità elettronica è un documento personale che attesta l'identità del cittadino attraverso un microchip che memorizza i dati del titolare. Si può accedere al servizio con uno smartphone Android, scaricando l'app «Cie ID», oppure da un pc dotato di lettore Nfc, installando il «Software CIE» dal sito dedicato.
Termine del contratto a tempo determinato
La Corte di cassazione, sezione lavoro, conl'ordinanza n. 2534/2020, ha esaminato il ricorso di una lavoratrice avverso il termine apposto al proprio contratto, poi prorogato da parte dell'ente datore di lavoro.
Secondo i giudici, «nell'apposizione del termine al contratto di lavoro subordinato, la specificazione delle ragioni giustificatrici ex articolo 1 del Dlgs 368/2001 può risultare "per relationem" anche da altri testi richiamati nel contratto di lavoro, ma l'indicazione deve essere circostanziata e puntuale e deve trattarsi di documenti accessibili agevolmente al lavoratore. Ciò, al fine di assicurare la trasparenza e la veridicità di queste ragioni, nonché l'immodificabilità delle stesse nel corso del rapporto».
Malattia conseguente a infortunio sul lavoro e comporto
«Le assenze del lavoratore dovute a infortunio sul lavoro o a malattia professionale, in quanto riconducibili alla generale nozione di infortunio o malattia contenuta nell'articolo 2110 codice civile, sono normalmente computabili nel previsto periodo di conservazione del posto, mentre, affinchè l'assenza per malattia possa essere detratta dal periodo di comporto, non è sufficiente che la stessa abbia un'origine professionale, ossia meramente connessa alla prestazione lavorativa, ma è necessario che, in relazione a essa e alla sua genesi, sussista una responsabilità del datore di lavoro ex articolo 2087 del codice civile».
È questo il principio ribadito dalla Corte di cassazione, sezione lavoro, conla sentenza n. 2527/2020, con la quale ha accolto il ricorso di un datore di lavoro avverso la decisione di una corte d'appello che aveva dichiarato l'illegittimità del licenziamento irrogato a una dipendente, per superamento del periodo di comporto.
Invalidità civile 2020 dipendenti pubblici: tutte le agevolazioni e prestazioni
Fonte:leggioggi
Leggi tutto: https://www.leggioggi.it/2020/02/17/invalidita-civile-2020-dipendenti-pubblici-tutte-le-agevolazioni-e-prestazioni/
Le ultime indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali in ambito pubblico
Fonte: www.segretaricomunalivighenzi.it
Inerzia della Pubblica Amministrazione: ultime sentenze
Fonte: legge per tutti
Leggi tutto: https://www.laleggepertutti.it/362023_inerzia-della-pubblica-amministrazione-ultime-sentenze
Invalidità permanente: ultime sentenze
Fonte: legge per tutti
Leggi tutto: https://www.laleggepertutti.it/362051_invalidita-permanente-ultime-sentenze
Monetizzazione ferie non godute: ultime sentenze
Fonte: legge per tutti
Leggi tutto: https://www.laleggepertutti.it/361823_monetizzazione-ferie-non-godute-ultime-sentenze
Fonte: legge per tutti
Leggi tutto: https://www.laleggepertutti.it/361824_aspettativa-non-retribuita-ultime-sentenze
Certificato malattia: apertura, chiusura e continuazione, come funziona
Fonte:leggioggi
Leggi tutto: https://www.leggioggi.it/2020/02/18/certificato-malattia-apertura-chiusura-e-continuazione-come-funziona/
Bonus Bebe', Dal 2020 il beneficio spetta a prescindere dal reddito
Fonte:pensionioggi
L'Inps fornisce le istruzioni attuative della misura rimodulata dal 1° gennaio 2020 con la Legge di Bilancio. Il beneficio potrà essere riconosciuto anche in assenza di attestazione ISEE.
Pensioni, cosa deve fare chi ha perso contributi: la circolare dell’Inps
Fonte:money
Pensioni, nuova circolare Inps: i contributi non versati riferiti a periodi precedenti al 2015 sono caduti in prescrizione dal 1° gennaio 2020. L’unica soluzione resta la costituzione della rendita vitalizia.
Leggi tutto: https://www.money.it/pensioni-contributi-persi-prescrizione-circolare-Inps
Bonus bebè 2020, domanda INPS al via: novità, requisiti e importo
Fonte:money
Bonus bebè 2020, al via la trasmissione della domanda INPS. L’assegno di natalità sarà riconosciuto senza limiti ISEE e fino ad un massimo di 2.304 euro d’importo. Di seguito tutte le istruzioni ed i requisiti illustrati nella circolare n. 26 del 14 febbraio.
Leggi tutto: https://www.money.it/bonus-bebe-2020-novita-requisiti-importo-domanda
Bonus asilo nido 2020 fino a 3.000 euro: novità, importi e domanda INPS
Fonte:money
Bonus asilo nido 2020, con la pubblicazione della circolare INPS prende il via la fase di presentazione delle domande. L’istanza sarà precompilata dall’Istituto per chi l’ha già richiesto lo scorso anno. Analizziamo di seguito requisiti, istruzioni e novità, tra cui l’aumento fino a 3.000 euro dell’importo riconosciuto.
Leggi tutto: https://www.money.it/bonus-asilo-nido-2020-importo-novita-ISEE-domanda-INPS
_________________________________________________________
Uil notizie sindacali
Foccillo: positivo l’auspicio di "più costruttività" della Ministra Dadone
Al tavolo sul pubblico impiego seguire modello del 30 novembre 2016
Dichiarazione del Segretario confederale UIL Antonio Foccillo
“Facciamo seguito, come UIL, alle dichiarazioni odierne della Ministra Dadone ricordando, se ancora ce ne fosse bisogno, che il senso di responsabilità ai dipendenti del pubblico impiego non è mai mancato, tutt'altro. Lo hanno testimoniato quasi dieci anni di mancati adeguamenti salariali, il perdurante blocco delle carriere, le sempre crescenti differenziazioni con il lavoro privato e, non da ultimo, un contratto scaduto ormai da 14 mesi.
Le richieste dei lavoratori pubblici non sono niente di più di quanto loro diritto.
Precisato questo, non può che esser positivo l'auspicio di "più costruttività" della Ministra sulla parte normativa perchè, da parte nostra, come già fatto presente in altre occasioni, tante sono le questioni inerenti gli istituti ancora aperte e che richiedono necessariamente una risposta: dalla malattia alla defiscalizzazione del trattamento accessorio; dalla delegificazione dell'organizzazione del lavoro agli ordinamenti professionali ancora sospesi nelle commissioni paritetiche in Aran.
Questo non significa, però, far passi indietro sull'adeguato e corretto peso economico di un rinnovo contrattuale, come avviene nel settore privato.
È su questa via che si colloca la nostra ipotesi di accordo, sul modello di quello del 30 novembre 2016. Questa è l'impostazione che porteremo al tavolo di mercoledì, nell'intento di raccogliere l'invito della Ministra a "costruire insieme" una importante stagione di rilancio delle nostre PP.AA.”
Barbagallo: “Uil, Cisl, Cgil chiedono un incontro a Conte. Vogliamo risposte su impegni e risorse"
Il prossimo Primo Maggio si svolgerà a Padova
17.2.2020 - Si è svolta oggi la riunione delle Segreterie unitarie di Cgil, Cisl, Uil: all’ordine del giorno, un’analisi del confronto con il Governo. I tre segretari generali, Carmelo Barbagallo, Annamaria Furlan, Maurizio Landini, hanno annunciato di aver inviato una lettera al Premier Conte, chiedendo un incontro urgente, in vista del prossimo Def e, in particolare, per rivendicare l’istituzione di una cabina di regia per la gestione delle crisi industriali e di settore. “Ci muove la volontà - sottolineano i tre leader sindacali nella lettera - di ricercare soluzioni che, nel difendere e creare posti di lavoro, siano capaci di ricostruire quel clima di fiducia indispensabile per far crescere il nostro Paese, attraverso necessarie riforme ed aperture di cantieri”.
Esplicito il giudizio di Barbagallo: “Dobbiamo fare il punto con il Governo - ha detto - per capire se ci stanno ascoltando: abbiamo preso atto che conoscono la piattaforma meglio di noi, ma abbiamo bisogno di risposte e di sapere quante risorse saranno postate per gli investimenti pubblici e privati e per tutto ciò che è necessario al Paese, al Mezzogiorno, ai giovani, alle donne, ed ai pensionati”. Le Segreterie di Cgil, Cisl, Uil hanno anche deciso che, quest’anno, sarà Padova, Capitale europea del volontariato per il 2020, ad ospitare la manifestazione del Primo Maggio: “Motivazioni di questa scelta e relativi slogan - ha concluso Barbagallo - saranno dettagliati anche in riferimento agli esiti del confronto con il Governo”.
- by Alex