Botti di fine anno per la p.a. - Turnover al 100%, assunzioni mirate, impronte digitali
Fonte:italiaoggi di Francesco Cerisano
"Ricambio generazionale nella p.a., assunzioni in settori strategici (digitalizzazione, fondi strutturali, semplificazioni), sostegno alle amministrazioni in difficoltà con la digitalizzazione, impronte digitali per dire basta ai furbetti del cartellino. La riforma della pubblica amministrazione targata Giulia Bongiorno muove i primi passi con il via libera del senato al disegno di legge concretezza, atteso ora all'esame della camera. E nei prossimi giorni si aggiungeranno nuovi tasselli, a cominciare dal decreto legge sulle semplificazioni, sul tavolo del consiglio dei ministri di stasera, che anticiperà lo sblocco del turnover al 100% per le assunzioni nei settori strategici. In dirittura d'arrivo anche il disegno di legge delega sulla riforma della dirigenza pubblica che potrebbe andare all'ordine del giorno del cdm della prossima settimana. Per i manager pubblici saranno previsti premi collegati ai risultati e anche ai livelli di digitalizzazione e assenteismo registrati nelle strutture organizzative di loro competenza. Non solo. Dovrà essere garantita la mobilità dei dirigenti pubblici che quindi non potranno rimanere troppo tempo a dirigere lo stesso ufficio ma saranno obbligati a ruotare. I dirigenti dovranno garantire più presenza fisica negli uffici e limitare la partecipazione a convegni e seminari."
Ddl concretezza: ok del Senato con 138 sì, passa alla Camera
riassetto pa e lotta ai furbetti del cartellino
fonte:sole24ore
Aula del Senato ha dato via libera al Ddl concretezza che porta la firma della ministra della Pa Giulia Bongiorno. L’ok in prima lettura è arrivato con 138 sì, 94 no e nessun astenuto. Il provvedimento, collegato alla Manovra, ora passa alla Camera.
Tra le misure previste dal provvedimento per il riassetto della Pubblica amministrazione c’è anche l’uso di sistemi di videosorveglianza e impronte digitali contro i “furbetti del cartellino”. All’articolo 1 il testo introduce il piano triennale delle azioni concrete per l’efficienza delle Pa e istituisce il “nucleo della concretezza”.
Misure contro l’assenteismo
Per combattere i “furbetti” è prevista la rilevazione delle presenze con le impronte digitali, ma anche controlli con sistemi di identificazione facciale o con l’iride. In arrivo anche sistemi di videosorveglianza ai tornelli per accertare l'osservanza dell'orario. Misure che hanno suscitato la protesta dei senatori Fdi, tra cui Isabella Rauti che si dice «indignata» per un provvedimento che «prevede l'identificazione biometrica e di video sorveglianza».
Assunzioni dal 2019
Secondo quanto previsto dal ddl, poi, dal 2019 si potrà procedere ad assunzioni al 100% della spesa, ovvero un ingresso per ogni uscita. Nel triennio 2019-21 la Pa potrà assumere a tempo indeterminato i vincitori di concorso, oppure ricorrere allo scorrimento delle graduatorie entro l'80% della quota annuale. Viene istituito anche un Nucleo Concretezza per individuare le azioni che migliorano l'efficienza della Pa.
Dati sindacali protetti dalla privacy
Fonte: https://www.segretaricomunalivighenzi.it
Leggi tutto: https://www.segretaricomunalivighenzi.it/09-12-2018-dati-sindacali-protetti-dalla-privacy
La sufficienza del voto numerico nei concorsi
Fonte: https://www.segretaricomunalivighenzi.it
Leggi tutto: https://www.segretaricomunalivighenzi.it/09-12-2018-la-sufficienza-del-voto-numerico-nei-concorsi
Congedo di maternità 2019: astensione di 5 mesi dopo il parto per stare con il figlio
Fonte:money
La Legge di Bilancio 2019 introduce una nuova forma di utilizzo per il congedo di maternità: ci si potrà assentare per 5 mesi dopo il parto, ma solo con il via libera del medico
Leggi tutto: https://www.money.it/congedo-maternita-2019-cinque-mesi-dopo-parto
Fonte: https://www.segretaricomunalivighenzi.it
Leggi tutto:https://www.segretaricomunalivighenzi.it/07-12-2018-procedimenti-disciplinari-escluso-l2019accesso-civico
Legge 104: permessi articolo 33 e orari, nessuna fascia da rispettare
Fonte:termometro politico
Leggi tutto: https://www.termometropolitico.it/1361936_2018-12-07-legge-104-permessi-articolo-33-orari.html
Da PensioniOggi:
Esenzione ticket sanitario per Legge 104
Fonte:leggioggi
Chi è titolare di Legge 104 può ottenere prestazioni sanitarie gratuite ed essere esonerato dal pagamento ticket.
tutto. https://www.leggioggi.it/2018/12/07/esenzione-ticket-sanitario-legge-104-come-fare/
Carta Famiglia estesa ai nuclei con almeno tre figli sino a 26 anni
Lo prevede un emendamento approvato in Commissione alla Legge di Bilancio per il 2019. Ma restano fuori le famiglie costituite da cittadini extracomunitari. Sparisce pure il riferimento all'ISEE come condizione per la concessione della Carta.
Foccillo(UIL): «Basta puntare il dito contro i pubblici dipendenti»
“Il Ddl concretezza che ieri ha ricevuto il primo sì da parte del Senato, pur avendo alcuni contenuti apprezzabili, dimostra come, ancora una volta, l’ennesimo Governo punti il dito contro i pubblici dipendenti prevedendo controlli biometrici di rilevazione delle impronte digitali e l´utilizzo di nuovi sistemi di videosorveglianza in sostituzione di quelli a rilevazione automatica delle presenze ora in uso.
Si continuano a demonizzare i dipendenti pubblici, nonostante le statistiche parlino chiaro! I cosiddetti «furbetti del cartellino» sono solo una piccolissima parte della Pubblica Amministrazione, 89 contestazioni derivanti da falsa attestazione della presenza in servizio, su una platea lavorativa di circa 3 milioni! Dal canto nostro, siamo del parere che chi sbaglia debba pagare, ma non è giusto che tutti paghino per pochi addetti che non compiono il loro dovere e non è giusto che si mascherino i veri problemi della P.A. focalizzandosi, come già avvenuto in passato, su questo falso problema.
Inoltre, emerge un altro aspetto che ci lascia a dir poco interdetti. L´inserimento nel Ddl della possibilità di pagare i premi di risultato dei pubblici dipendenti con Btp statali. Se fosse confermato la risposta non potrebbe che essere molto forte da parte dei lavoratori pubblici. Dopo quasi dieci anni di blocco contrattuale e con i contratti della dirigenza ancora da sottoscrivere non è di certo questa la strada e la risposta che ci aspettiamo e che si aspettano i lavoratori che ogni giorno, nonostante le continue e generali criminalizzazioni e nonostante i blocchi contrattuali, offrono servizi alla cittadinanza.”